Skip to main content

Bilancio d’esercizio

Il bilancio d’esercizio, noto anche come “balance sheet” in inglese, in economia aziendale è l’insieme di documenti contabili e report finanziari che un’impresa deve redigere periodicamente, in conformità con la legge.

L’obiettivo è perseguire il principio di verità e accertare in modo chiaro, veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda (come asset e flussi di cassa) al termine del periodo amministrativo di riferimento, nonché il risultato economico dell’esercizio stesso.

Il bilancio d’esercizio offre una visione dettagliata della situazione finanziaria dell’azienda, fondamentale per valutarne la salute, permette di esaminare la liquidità, ossia la capacità dell’azienda di soddisfare le obbligazioni a breve termine, la solvibilità, ovvero la capacità di adempiere agli impegni a lungo termine, e la redditività, che indica la capacità di generare profitti.

Comprendere il bilancio consente ai manager di prendere decisioni informate, strategiche e operative, identificando le aree su cui investire per espandere l’attività. Inoltre, aiuta a gestire e ridurre i costi operativi inefficaci e a stabilire strategie di prezzo basate sui costi e sui margini di profitto.

I documenti che compongono il Bilancio

Per giungere alla determinazione del bilancio d’esercizio, è necessario rispettare alcune fasi cruciali:

  1. Redazione dell’inventario d’esercizio
       – Si ottiene dalla compilazione di un elenco dettagliato di tutti i beni e le risorse dell’azienda.
  1. Registrazione delle scritture di assestamento
    – È la rettifica e aggiornamenti delle registrazioni contabili per riflettere accuratamente la situazione finanziaria.
  1. Determinazione del saldo dei conti
    – È il calcolo dei saldi finali di tutti i conti contabili.
  1. Redazione della situazione contabile
    È la preparazione di un riepilogo delle registrazioni contabili aggiornate.
  1. Chiusura dei conti nel conto economico di fine anno e nello stato patrimoniale
    È la finalizzazione dei conti per includere i risultati economici e patrimoniali dell’anno.

L’articolo 2423 del Codice Civile stabilisce l’obbligo per gli amministratori di predisporre il bilancio d’esercizio che deve essere costituito da tre parti fondamentali: lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa più il Rendiconto Finanziari.

Sebbene il bilancio sia un documento unico, è composto da tre sezioni distinte, strettamente correlate tra loro.

Stato Patrimoniale

Lo Stato Patrimoniale è uno degli elementi chiave del bilancio d’esercizio e fornisce una fotografia della situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda in un dato momento. Esso è strutturato in tre componenti principali:

  • Attivo: Include tutte le risorse possedute dall’azienda, come immobili, attrezzature, inventario e crediti.
  • Passivo: Rappresenta tutte le obbligazioni dell’azienda, come debiti verso fornitori, prestiti bancari e altre passività.
  • Patrimonio Netto: È la differenza tra l’Attivo e il Passivo e rappresenta il valore residuo per gli azionisti dopo aver saldato tutte le obbligazioni.

Conto Economico

Il Conto Economico è fondamentale per mostrare la performance finanziaria dell’azienda in un determinato periodo. Questo documento si suddivide in:

  • Ricavi: Sono generati dalle attività aziendali principali, come vendite di prodotti o servizi.
  • Costi: Includono tutte le spese sostenute per generare i ricavi, come costi di produzione, salari e altre spese operative.
  • Risultato d’Esercizio: Determina l’utile o la perdita dell’esercizio, risultante dalla differenza tra ricavi e costi.

Nota Integrativa

La Nota Integrativa fornisce ulteriori dettagli e spiegazioni sulle voci riportate nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico, offrendo chiarimenti sui criteri e metodi contabili utilizzati per la redazione del bilancio, come le politiche di ammortamento, la valutazione delle rimanenze e altre prassi contabili.

Chiarezza e completezza: La Nota Integrativa mira a fornire una visione più completa e chiara della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’azienda, permettendo ai lettori del bilancio di comprendere meglio le informazioni presentate.

Rendiconto Finanziario

Il rendiconto finanziario è il prospetto contabile che sintetizza i flussi finanziari di un’impresa in un dato periodo temporale. Dal 2016, con la modifica dell’art. 2423 del Codice Civile, è diventato uno dei documenti obbligatori del bilancio d’esercizio:

“Art. 2423. Redazione del bilancio. Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa […]”

Il rendiconto finanziario ha lo scopo di presentare le variazioni dei flussi finanziari (entrate e uscite di disponibilità liquide e mezzi equivalenti) avvenute nel corso dell’esercizio, distinguendo tali flussi a seconda che derivino dall’attività operativa, di investimento e finanziaria.

Come leggere il Bilancio

Abbiamo preparato un’interessantissima guida su come leggere il bilancio, lo stato patrimoniale ed il conto economico, che potrai trovare cliccando sul link

The best Erp Cloud Software.
Richiedi una sessione dimostrativa gratuita:

un nostro esperto applicativo ti presenterà le caratteristiche del prodotto. Compila il form sottostante: