Skip to main content

La Tecnica del Pomodoro è un metodo di gestione del tempo che suddivide le attività in sessioni di lavoro di 25 minuti, seguite da una breve pausa, per migliorare la concentrazione, l’efficienza e la produttività. Con l’aumento dei progressi tecnologici nel tempo, aumenterà anche il numero di distrazioni che alla fine ostacolano la capacità di massimizzare il proprio tempo e completare il lavoro in modo efficiente e ponderato.

Prova la Tecnica del Pomodoro se:

  • Le piccole distrazioni ostacolano tutta la tua giornata lavorativa
  • Lavori costantemente oltre il punto di produttività
  • Hai lavori aperti e che richiedono molto tempo
  • Sovrastimi la quantità di lavoro che puoi completare in un solo giorno
  • Ti piace competere con te stesso o stabilire obiettivi gamificati

Come è stata sviluppata la Tecnica del Pomodoro?

La Tecnica del Pomodoro è stata sviluppata da Francesco Cirillo alla fine degli anni ’80, a causa della sua incapacità di concentrarsi sul carico di lavoro universitario per periodi prolungati. Scoprì poi che, se si sfida a dedicarsi a un breve intervallo di tempo, il lavoro diventa più gestibile. Cronometrando intervalli di lavoro specifici con il suo timer da cucina a forma di pomodoro (Pomodoro in italiano), nacque la Tecnica del Pomodoro.

Come eseguire la Tecnica del Pomodoro:

1. Prepara la tua lista di cose da fare e procurati un timer
2. Imposta il timer del pomodoro a 25 minuti e concentrati su un singolo compito fino a quando il timer non suona
3. Quando la sessione termina, segna un pomodoro (o intervallo di 25 minuti) che hai dedicato al completamento del compito
4. Goditi una pausa di 5 minuti, preferibilmente lontano dallo schermo
5. Dopo aver completato 4 pomodori, fai una pausa più lunga (15-30 minuti)
6. Ripeti per tutti i compiti

Per ottenere il massimo da ogni intervallo di lavoro, la Tecnica del Pomodoro propone queste tre pratiche:

  1. Suddividere i compiti complessi – se un compito richiede più di 4 pomodori, dovrebbe essere suddiviso in passaggi più piccoli e gestibili.
  2. Raggruppare i piccoli compiti – i compiti che richiedono meno di un pomodoro per essere completati dovrebbero essere svolti insieme, ad esempio “controllare le email” o “leggere un articolo”.
  3. Una volta che il pomodoro inizia a ticchettare, non può essere fermato – questa tecnica prevede di considerare il pomodoro come un’unità di tempo indivisibile che non può essere interrotta, soprattutto per controllare email, telefono, social media o qualsiasi cosa che non riguardi il compito in questione. In caso di un’interruzione inevitabile, fai la tua pausa di 5 minuti e ricomincia.

Perché la Tecnica del Pomodoro è così efficace?

Questa tecnica rende facile per le persone semplicemente, iniziare.
Quando si è di fronte a un compito grande, spesso si tende a rimandarlo a causa del disagio imminente o della sensazione di essere sopraffatti.
Quando un compito complesso viene suddiviso in passaggi attuabili, o segmenti, il carico sembra più leggero e il compito non è più un’impossibilità, la Tecnica del Pomodoro ti mantiene iper-concentrato su ciò che devi fare solo per 25 minuti alla volta. Sono solo 10+10+5 minuti, è molto più facile impegnarsi, rispetto a guardare un compito colossale nella sua interezza che ti scoraggia prima ancora di iniziare.

La Tecnica del Pomodoro ti permette anche di affrontare le distrazioni; le distrazioni non solo occupano tempo da sole, ma richiedono anche il tempo necessario per rifocalizzare la tua energia e attenzione sul compito originale aiutandoti a allenare il cervello a concentrarsi e a resistere alle interruzioni con minore difficoltà.

Inoltre, questa tecnica ti rende più consapevole di come viene speso il tuo tempo.
Quando si inizia a tracciare il proprio tempo in intervalli rigorosi, il tempo non è più un concetto astratto ma una realtà concreta e misurabile, il Pomodoro non è quindi solo una tecnica per misurare il tempo, ma anche un evento isolato che misura la concentrazione su un singolo compito.

Come far funzionare la Tecnica del Pomodoro per te:

Sperimenta con la durata dei pomodori

La durata del tuo intervallo di tempo, a seconda del lavoro che stai svolgendo, può essere modificata in intervalli di 50 minuti con pause di 10 minuti. Questo può essere utile per lavori che richiedono di entrare in uno “stato di flusso” o che non possono essere segmentati facilmente.

Sfrutta al massimo le tue pause

Durante una pausa, si suggerisce di trascorrere il tempo lontano dalla tecnologia, soprattutto se la stai utilizzando per completare i tuoi compiti. Le pause servono a rinfrescare la mente e non a irritarla ulteriormente o causare ulteriori distrazioni. Onorando le tue pause, raccoglierai i frutti di una mente produttiva e preparata.

Pianifica i tuoi pomodori

Per massimizzare il tuo tempo, i tuoi compiti e le liste di cose da fare dovrebbero essere preparati almeno un giorno prima di applicare la Tecnica del Pomodoro. In questo modo sarai pronto a iniziare subito il giorno successivo, senza perdere tempo prezioso a dividere il carico di lavoro. Stimando quanti pomodori richiederà ciascun compito, avrai un quadro chiaro di come stai allocando esattamente il tuo tempo, in anticipo.

The best Erp Cloud Software.
Richiedi una sessione dimostrativa gratuita:

un nostro esperto applicativo ti presenterà le caratteristiche del prodotto. Compila il form sottostante: